video corpo

ROVER MK1
1 / 22Pagine

Estratti del catalogo

ROVER MK1 - 1

ROVER MK1 ATOMIZZATORE SEMOVENTE A CONTROLLO REMOTO INNOVATION 4.0 REMOTE CONNECTIONS SUSTAINABILITY DIGITALIZATION SAFETY FOR OPERATOR

Aprire il catalogo a pagina 1
ROVER MK1 - 2

BOLOGNA 9 -13 NOVEMBRE NOVEMBER 2022 NOVITÀ TECNICNSHE TECHNICAL INNOVATIO 35010 Villanova di Cam posampiero (PD) Via Cornara, 40 Tel. (+39) 049-922007 2 www.carrarospray.com ROVER MK1 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MACCHINE PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO AND INTERNATIONAL AGRICULTURAL GARDENING MACHINERY EXHIBITION NOVITA’ TECNICA/T ECHNICAL INNOVATIO N DI CHE SI TRATTA/WH AT IS IT Irroratrice compatta, elet trica, comandata a distanza, semovente e cingolata. Compact, electric, rem otely-controlled, self-propelled crawled sprayer. IN COSA CONSISTE L’INNOVAZIONE/WH AT IS INNOVATIVE La...

Aprire il catalogo a pagina 2
ROVER MK1 - 3

Descrizione e funzionamento Atomizzatore tangenziale a controllo remoto sviluppato nell’ambito del progetto POR FESR 2014-2020 della regione Veneto, per attività di R&D di nuove tecnologie sostenibili di nuovi prodotti industriali, con la collaborazione delle Università d Verona (Dipartimento di Informatica) e Padova (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali) e ingegnerizzato e fabbricato da Carrarospray. Si tratta di un sistema semovente completamente elettrico, con batterie al litio, una massa a vuoto di circa 480 kg, una carreggiata di 60 cm ed un ingombro laterale variabile dai...

Aprire il catalogo a pagina 3
ROVER MK1 - 4

Caratteristiche generali Rappresentazione grafica dell’attrezzo, con indicazione delle principali componenti. Nella rappresentazione schematica, sono visibili i seguenti componenti: 1 – Due cingoli di larghezza 18 cm azionati da 2 motori elettrici e una coppia di riduttori a vite senza fine che permette di operare ad una velocità massima di 1-1,5 m/s 2 – Telaio in acciaio di supporto verniciato a polvere e ribaltabile per consentire il sollevamento della parte idraulica e dare accesso al vano motori 3 – Serbatoio in polietilene da 120 l con scala graduata, accoppiato con una pompa a...

Aprire il catalogo a pagina 4
ROVER MK1 - 5

Elementi di originalità dell’atomizzatore Il ROVER MK1 è stato sviluppato per l’ambiente chiuso di una serra, dove sono richieste dimensioni compatte, masse contenute, e precisione nella distribuzione dei prodotti fitosanitari in modo specifico per operare negli spazi stretti caratteristici di una serra o di un vigneto in pendenza, e per questo vede come elementi di forza: - Le dimensioni compatte - La presenza di un sistema di ventilazione a larghezza e altezza regolabile - La presenza di una propulsione elettrica con batterie al litio - L’ottimizzazione nel dimensionamento di sistema di...

Aprire il catalogo a pagina 5
ROVER MK1 - 6

Dimensioni compatte Le condizioni di coltivazione in serra sono caratterizzate da un uso frequente di baulature e da presenza di file disposte in modo ravvicinato anche con piante con un significativo sviluppo verticale e con elevato vigore vegetativo e quindi con corsie relativamente strette. Per questo motivo vi è la necessità di macchine di dimensioni compatte (carreggiata stretta), capaci di raggiungere un’altezza sufficientemente alta durante i trattamenti e comunque stabili. Il Rover MK1 riassume queste caratteristiche grazie alle sue dimensioni d’ingombro ridotte e alla sua larghezza...

Aprire il catalogo a pagina 6
ROVER MK1 - 7

A sinistra le frecce indicano il sistema di regolazione della larghezza; a destra le frecce mostrano gli ugelli, tutti selezionabili o escludibili a seconda delle specifiche richieste di trattamento

Aprire il catalogo a pagina 7
ROVER MK1 - 8

Sistema di ventilazione Il sistema di ventilazione consiste di due barre verticali una per lato del mezzo semovente, azionate elettricamente ad una tensione in corrente alternata di 230 V e con un sistema di controllo che consente di operare sia a basso che ad alto regime (rispettivamente 1000 e 1300 rpm). Le due barre sono indipendenti, per cui possono operare in modo: - Simmetrico (quando ad esempio il mezzo opera centralmente rispetto alla serra) - Asimmetrico con una barra attiva ed una disattivata oppure con i due ventilatori operanti a regime diverso (necessario quando ad esempio si...

Aprire il catalogo a pagina 8
ROVER MK1 - 9

Propulsione elettrica e potenza ridotta L’impiego di una propulsione elettrica in un attrezzo progettato per operazioni di serra apporta numerosi benefici, che supportano ulteriormente l’originalità del mezzo: - La disponibilità di una propulsione elettrica consente di ottimizzare la distribuzione e la regolazione della potenza ai cingoli, alla pompa e ai ventilatori, operando in modo indipendente - L’assenza di trasmissioni meccaniche consente di mantenere la massa e gli ingombri totali del mezzo, guadagnando in flessibilità nel controllo dei movimenti - Assenza di emissioni inquinanti...

Aprire il catalogo a pagina 9
ROVER MK1 - 10

Cingoli Il rover ha una carreggiata di 60 cm ed una larghezza misurata esternamente ai cingoli di circa 78 cm ed un baricentro localizzato ad un’altezza di circa 50-65 cm (variabile a seconda del grado di riempimento del serbatoio). Tali caratteristiche conferiscono all’attrezzo un’elevata stabilità statica, nonostante l’elevata altezza raggiunta dai ventilatori (2 m). La presenza di due cingoli di dimensioni relativamente grandi aumenta tale stabilità anche in tuti gli spostamenti, dando sicurezza nei movimenti anche in aree caratterizzate da una certa pendenza. Ma l’impiego dei cingoli...

Aprire il catalogo a pagina 10
ROVER MK1 - 11

Valutazione sperimentale Al fine di verificare l’efficacia funzionale dell’attrezzo oggetto di relazione sono stati eseguiti dei test presso l’Università di Padova, a Legnaro (PD). Lo studio ha preso in considerazioni test inerenti: - La manovrabilità - L’efficienza nei trattamenti - I consumi Al fine di consentire una migliore e più corretta valutazione dei risultati, è stata condotta una sperimentazione in parallelo con un sistema che in qualche modo può costituire un sistema tradizionale di confronto costituito da un trattore con motore diesel con potenza massima 11.1 kW. Il trattore era...

Aprire il catalogo a pagina 11
ROVER MK1 - 12

Manovrabilità Un primo confronto ha riguardato le velocità di avanzamento. La gamma di velocità di avanzamento disponibili è definita dal rapporto di riduzione del riduttore e dal sistema di regolazione integrato nel controller. Il sistema semovente oggetto di analisi ha dato evidenza delle possibilità di avanzamento preimpostate riportate in Figura 8 e comprese tra un minimo di 0.14 m/s (0.49 km/h) e 0.7 m/s (2.54 km/h). Si tratta evidentemente di velocità basse, ma definite sulla base delle tipiche velocità di avanzamento in serra o in pendenza, soprattutto quando c’è presenza di...

Aprire il catalogo a pagina 12

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Carrarospray

  1. ZEN PLUS

    4 Pagine

  2. SPRAYGARDEN

    6 Pagine

  3. Q WECTOR

    16 Pagine

  4. EIDOS FRA

    8 Pagine

  5. APTL-ON

    4 Pagine

  6. APTL

    6 Pagine

  7. RAINBOW

    6 Pagine

  8. ALIOTH

    8 Pagine

  9. ZEN-ECO BLISS

    7 Pagine

  10. ECO MIXER

    2 Pagine

  11. ATV - ATVM

    2 Pagine

  12. ZEN ECO

    2 Pagine

  13. BANART

    6 Pagine

  14. EIDOS

    8 Pagine

  15. APL - APLV

    4 Pagine

  16. ZEN

    6 Pagine